Passa ai contenuti principali

Palazzo del Mobile, che fine ha fatto il progetto sbandierato dal sindaco in campagna elettorale?


"Confermo che sono in corso delle trattative per il Centrostile". Parola di sindaco di Desio, Roberto Corti (PD), riportate su "Il Cittadino" mercoledì 20 aprile 2016, a pochi giorni dal via ufficiale della campagna elettorale. "Seguiamo da vicino questa operazione: sarebbe una buona soluzione per tutta la città", diceva il primo cittadino dalle colonne della stampa locale. 

E ci mancherebbe che, aggiungiamo noi, in un'operazione così importante il comune non abbia nulla da dire o seguire. Ma ad oltre un anno di distanza da quelle dichiarazioni roboanti, che sembravano più uno slogan elettorale che una possibilità concreta, tutto tace. Di progetti riguardanti il recupero dell'ex Palazzo del Mobile di Desio, per trasformarlo in una grande cittadella per anziani con vista superstrada, non si è mai più sentito parlare. Un progetto che relegava, ghettizzandola, una struttura per anziani in periferia, ma pur sempre un progetto su cui ragionare. Che è sparito nel nulla.
La situazione nel palazzone che affaccia su piazza Giotto ed è ben visibile dalla Valassina, è rimasta sempre la stessa, se non peggiorata. Pezzi di intonaco che si staccano, la struttura che va sempre più in malora e la presenza di tossici, spacciatori e delinquenti. Nei giorni scorsi c'è stata l'ennesima retata dei Carabinieri, che hanno trovato e sgomberato alcuni clandestini. Il sindaco se la prendeva con il vecchio cda della casa di riposo, "che aveva nel cassetto un progetto simile, non ha fatto nulla per arrivare ad una soluzione, ha posto solo veti. Intanto, il mondo va avanti". Mentre il mondo andava avanti, il sindaco rinominava alla guida del cda della casa di riposo lo stesso presidente che ha posto solo veti, la situazione è peggiorata e non è stato fatto nulla per migliorare la situazione.

Post popolari in questo blog

«Così ho visto arrivare in Brianza la ’ndrangheta». I ricordi del generale Boscarato

«IN QUEL TEMPO Monza e la Brianza erano afflitti dal fenomeno dei sequestri di persona. La ’ndrangheta stava mettendo le sue radici dopo che negli anni ’70 l’istituto del soggiorno obbligato aveva portato in questo territorio decine di malavitosi provenienti dalla Calabria. In un ambiente ricco come questo fecero salire al Nord i loro compari e si organizzarono». A raccontarlo un testimone d’eccezione: si chiama Sergio Boscarato, ha 76 anni e oggi è generale in congedo dei carabinieri. Fra il 1982 e il 1986, con il grado di tenente colonnello, fu comandante del Gruppo di Monza dei carabinieri.

Seregno, pisinca gratuita ad agosto per gli under 14. Perchè a Desio no?

Mezzago, l'ombra della malavita dalla Calabria sulla Stalingrado brianzola

Nemmeno Mezzago è immune alle infiltrazioni della criminalità organizzata. In quella che per percentuali elettorali si potrebbe definire la "Stalingrado della Brianza, si denota il fallimento della sinistra paladina della lotta all'illegalità.