Passa ai contenuti principali

Bilinguismo e difesa delle lingue locali in Lombardia, c'è la proposta di legge.



Finalmente qualcosa di leghista e di identitario. In Regione Lombardia il Carroccio ha presentato un progetto di legge regionale che la finalità di promuovere e valorizzare le identità culturali dei lombardi, in particolare il patrimonio linguistico, incoraggiandone l'uso e favorendone la sua conservazione. Per tutelare i dialetti locali, alla Regione viene chiesto di tutelare e promuovere anche il lavoro di chi si occupa di studiarli e di tramandarli, prevedendo l'istituzione di un apposito elenco di ricercatori e di associazioni, oltre a un 'Osservatorio regionale per la lingua lombarda',

Il principio di pari dignità e pluralismo linguistico, del resto, sono sanciti dalla Costituzione tanto cara a chi si riconosce nello stato italiano, ed inseriti nella carta europea delle lingue regionali e minoritarie del 5 novembre 1992. La lingua lombarda è censita tra quelle in pericolo di estinzione, come indicato dall'organizzazione delle nazioni unite per l'educazione, la scienza e la cultura. Inoltre, le specificità appartenenti all'insieme di varietà linguistiche Gallo-Romanzo-Cisalpine, storicamente usate nel territorio regionale lombardo come lingua lombarda, sono state classificate dall'organizzazione internazionale per la normazione ISO con codice ISO639. 

Ed è proprio per queste motivazioni, supportate da organismi internazionali e non solo da spinte politiche di parte, la Regione intende attuare azioni per favorire la conoscenza, la diffusione e la promozione del patrimonio linguistico lombardo e del bilinguismo, attraverso svolgimento di incontri, creazioni artistiche, edizione e diffusione di libri e pubblicazioni con contestuale creazione di spazi specifici all'interno di biblioteche pubbliche e di interesse locale e tramite informazione giornalistica e radiotelevisiva. Un po' come fanno in Catalunya, dove la tv regionale con sede a Barcellona trasmette i suoi programmi in lingua catalana.
Tra le proposte c'è anche quella di promuovere, in collaborazione con le Università della Lombardia e con istituti e centri culturali sia pubblici che privati, la ricerca scientifica del patrimonio linguistico lombardo, incentivando la digitalizzazione e conseguente archiviazione dello stesso. 
Nella proposta si parla anche di iniziative che incentivino l'installazione di una segnaletica che contenga i nomi originari delle località, delle vie degli edifici e di tutto quanto significativo nella memoria storica dei comuni, che andranno ad aggiungersi a quelle esistenti in lingua italiana. Un esempio lo abbiamo a Desio, dove in alcuni ingressi il nome in italiano è affiancato da quello in dialetto. E poi viene prevista la digitalizzazione, la catalogazione e l'archiviazione elettronica di tutti i documenti in lombardo, per conservarli e non disperderli. sarà cura di un osservatorio, costituito appositamente, suggerire quali opere digitalizzare e studiare la lingua, aggiornandola con i neologismi, rivedendo lessico e  regole grammaticali. Infine, un articolo riserva spazio all’informazione regionale e l’utilizzo attivo della Lingua Lombarda sui portali del sistema di Regione Lombardia.

Ora la proposta, già depositata ufficialmente, sarà discussa in commissione. Poi, tempi tecnici e politici permettendo, arriverà in aula per la votazione definitiva, sicuramente tra le polemiche di chi, ignorante, cercherà in tutti i modi di sminuire e deridere questa proposta.

Post popolari in questo blog

«Così ho visto arrivare in Brianza la ’ndrangheta». I ricordi del generale Boscarato

«IN QUEL TEMPO Monza e la Brianza erano afflitti dal fenomeno dei sequestri di persona. La ’ndrangheta stava mettendo le sue radici dopo che negli anni ’70 l’istituto del soggiorno obbligato aveva portato in questo territorio decine di malavitosi provenienti dalla Calabria. In un ambiente ricco come questo fecero salire al Nord i loro compari e si organizzarono». A raccontarlo un testimone d’eccezione: si chiama Sergio Boscarato, ha 76 anni e oggi è generale in congedo dei carabinieri. Fra il 1982 e il 1986, con il grado di tenente colonnello, fu comandante del Gruppo di Monza dei carabinieri.

Seregno, pisinca gratuita ad agosto per gli under 14. Perchè a Desio no?

Mezzago, l'ombra della malavita dalla Calabria sulla Stalingrado brianzola

Nemmeno Mezzago è immune alle infiltrazioni della criminalità organizzata. In quella che per percentuali elettorali si potrebbe definire la "Stalingrado della Brianza, si denota il fallimento della sinistra paladina della lotta all'illegalità.